Seleziona una pagina

Porto di Marano Lagunare

PORTI DEL FRIULI V.G.

Info Porto

  • Capitaneria Tel 0431-67409
  • 45°45′,78 N 13°10′,08 E
  • posti barca: 398
  • lungh. max: 17 mt
  • VHF canale 09/16

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Marano Lagunare è un luogo di grande fascino situato nella Laguna di Marano, in Friuli-Venezia Giulia. Questo porto unisce tradizione marittima e nautica moderna, essendo un importante centro per la pesca e un punto di riferimento per il turismo lagunare e diportistico.

 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Marano Lagunare situato nella regione del Friuli Venezia Giulia, è un pittoresco borgo nella provincia di Udine, sulla laguna di Marano. Con il suo fascino antico e il paesaggio mozzafiato, questa località offre una varietà di attività per coloro che vogliono esplorare la natura, la cultura e le tradizioni locali. Marano Lagunare è un luogo ideale per chi cerca una combinazione di natura, cultura e relax, offrendo un’esperienza autentica e tranquilla nel cuore del Friuli Venezia Giulia. Se ami la natura e vuoi scoprire tradizioni locali, Marano è senza dubbio una meta da non perdere.
1. Esplorare la Laguna di Marano
Una delle principali attrazioni di Marano Lagunare è la sua laguna, un’area naturale protetta che si estende per chilometri e offre paesaggi spettacolari. Puoi fare escursioni in barca per esplorare i canali e i corsi d’acqua della laguna, ammirando la fauna e la flora locali, inclusi numerosi uccelli migratori. Ci sono anche escursioni in canoa o kayak per esplorare la laguna a contatto diretto con l’acqua.
2. Birdwatching nella Laguna
La Laguna di Marano è uno dei principali rifugi per gli uccelli migratori, quindi è una meta ideale per il birdwatching. Il parco naturale e le aree circostanti ospitano diverse specie di uccelli acquatici, tra cui aironi, gabbiani, e cormorani. Puoi visitare l’area con una guida esperta o semplicemente passeggiare lungo i sentieri, fermandoti per osservare gli animali.
3. Visita al Centro Storico di Marano Lagunare
Passeggiare per il centro storico di Marano Lagunare ti permetterà di immergerti nell’atmosfera del borgo. Il centro è caratterizzato da case tradizionali in stile veneto e da piccole piazze accoglienti. Un luogo da non perdere è la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio storico che risale al XIII secolo, che offre anche una vista panoramica sulla laguna.
4. Passeggiate e Escursioni nella Natura
Marano Lagunare è circondata da paesaggi naturali che invogliano a fare passeggiate o escursioni. Puoi percorrere i sentieri che attraversano la laguna e le aree circostanti, scoprendo la flora e la fauna locale. Le passeggiate ti permetteranno di immergerti nella natura tranquilla della zona, lontano dal caos cittadino.
5. Visita al Parco Naturale delle Foci dello Stella
Non lontano da Marano Lagunare, puoi esplorare il Parco Naturale delle Foci dello Stella, un’area protetta che si trova all’incontro tra il fiume Stella e la laguna. Il parco è ricco di sentieri naturalistici ed è un luogo perfetto per fare escursioni a piedi o in bicicletta, godendo della bellezza dei paesaggi e della tranquillità della zona.
6. Escursioni in Barca alla Scoperta della Laguna
Per un’esperienza unica, puoi partecipare a escursioni in barca che ti porteranno alla scoperta delle bellezze nascoste della laguna di Marano. Ci sono diverse escursioni guidate che ti permettono di esplorare i canali, le isole e le piccole insenature della laguna, raccontandoti la storia locale e la biodiversità della zona.
7. Gastronomia Locale
Marano Lagunare è famosa per la sua tradizione gastronomica, in particolare per i piatti a base di pesce. Puoi gustare specialità locali come risotto di pesce, scampi, granceola (granchio) e sarde in saor. Nei ristoranti e trattorie del paese, troverai anche piatti tipici friulani, come frico e prosciutto di San Daniele. Non dimenticare di accompagnare il pasto con un buon vino friulano.
8. Feste e Eventi Tradizionali
A Marano Lagunare vengono organizzati durante l’anno diversi eventi e sagre che celebrano la cultura locale, la gastronomia e le tradizioni del Friuli Venezia Giulia. Uno degli eventi più importanti è la Sagra del Pesce, che si tiene ogni anno in estate, dove si possono gustare piatti tipici di pesce e assistere a spettacoli folkloristici e culturali.
9. Visita alla Riserva Naturale di Foce dello Stella
La Riserva Naturale della Foce dello Stella è un’area protetta che si trova nei pressi di Marano Lagunare. È un ambiente ideale per fare escursioni a piedi o in bicicletta, dove potrai osservare diverse specie di uccelli, pesci e piante. La riserva è un punto di riferimento importante per gli amanti della natura e del birdwatching.
10. Gite in Bicicletta
Marano Lagunare e i suoi dintorni sono perfetti per una gita in bicicletta. Puoi percorrere i numerosi sentieri ciclabili che si snodano tra la campagna friulana, le pinete e la costa. Le strade tranquille e ben segnalate ti permetteranno di scoprire il paesaggio rurale e costiero in modo rilassante.
11. Visita a Lignano Sabbiadoro
Se ti trovi a Marano Lagunare, potresti approfittare della sua vicinanza a Lignano Sabbiadoro, una delle località balneari più famose del Friuli Venezia Giulia. A Lignano puoi goderti le spiagge, praticare sport acquatici, fare shopping lungo il lungomare o visitare il parco acquatico Aquasplash.
12. Noleggio di Barche o Motoscafi
Per un’avventura acquatica più emozionante, puoi noleggiare una barca o un motoscafo e percorrere la laguna in modo indipendente. Esplorare la laguna di Marano con una barca a motore ti permette di scoprire angoli nascosti e vivere un’esperienza unica a contatto con la natura.
13. Shopping e Artigianato Locale
A Marano Lagunare e nei suoi dintorni, potrai trovare negozi di artigianato locale che vendono prodotti tipici del Friuli Venezia Giulia, come ceramiche, tessuti e artigianato in legno. Approfitta delle piccole botteghe locali per acquistare souvenir unici della tua visita.
14. Visita al Museo Etnografico
Se sei interessato alla storia e alla cultura locale, puoi visitare il Museo Etnografico di Marano Lagunare, che espone oggetti e tradizioni legate alla vita quotidiana della comunità maranese. Il museo è un ottimo modo per scoprire le tradizioni e le usanze locali, come la pesca e la lavorazione del legno.

Dove Dormire

Hotel

 

Dove Mangiare

Ristorante

 

Servizi al Porto

Porto Servizi

Servizi Utili

Noleggio

 

×