Seleziona una pagina

Porto di Amalfi

PORTI DELLA CAMPANIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 089-871366
  • Coordinate 40°37′,94 N 14°36′,13 E
  • N. posti barca 300
  • Lunghezza max m.30
  • VHF canale 16 – 12

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Il Porto di Amalfi è uno dei principali e più suggestivi porti della Costiera Amalfitana, con un’importanza storica e un fascino che rispecchia il prestigio della città come ex Repubblica Marinara. Caratteristiche del Porto di Amalfi

 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Amalfi, cuore della famosa Costiera Amalfitana, è un gioiello ricco di storia, bellezze naturali e cultura. “1 Questa antica Repubblica Marinara è una meta perfetta per chi cerca panorami mozzafiato, spiagge e un ricco patrimonio storico. Ecco cosa vedere e fare ad Amalfi:

1. Visitare il Duomo di Sant’Andrea Duomo di Amalfi: Il simbolo della città, un’imponente cattedrale in stile arabo-normanno con una facciata decorata a mosaico. All’interno, la cripta custodisce le reliquie di Sant’Andrea. Chiostro del Paradiso: Annesso al Duomo, questo suggestivo chiostro in stile arabo presenta archi e colonne bianche che creano un’atmosfera di pace.
2.Ammirare il Mare e le Spiagge Spiaggia Grande: La principale spiaggia di Amalfi, vicina al centro, con stabilimenti balneari e un mare cristallino. Spiaggia del Duoglio: Una caletta raggiungibile via mare o tramite una lunga scalinata, perfetta per chi cerca tranquillità. Escursioni in barca: Goditi un tour della costa per ammirare Amalfi dal mare e scoprire grotte e calette nascoste.
4. Scoprire la Storia Museo della Carta: Amalfi è famosa per la produzione di carta a mano. Visita questo museo per scoprire le antiche tecniche di fabbricazione della “carta di Amalfi”. Arsenali della Repubblica: Una testimonianza del glorioso passato marinaro di Amalfi, dove venivano costruite le navi della Repubblica.
5. Percorsi Naturalistici Valle delle Ferriere: Un sentiero immerso nella natura che conduce a cascate e rovine di antiche ferriere. Perfetto per chi ama il trekking e i paesaggi unici. Sentiero degli Dei (vicino): Anche se non parte direttamente da Amalfi, è una delle escursioni più famose della Costiera, con viste spettacolari.
6. Provare la Cucina Locale Specialità di pesce: Assaggia piatti come gli scialatielli ai frutti di mare o le alici di Cetara. Dolci tipici: Prova la delizia al limone, il dolce simbolo della Costiera. Limoncello: Realizzato con i celebri limoni di Amalfi, è un must da gustare o acquistare come souvenir.
7. Escursioni nei Dintorni Ravello: A pochi chilometri da Amalfi, è famosa per le ville panoramiche (Villa Rufolo e Villa Cimbrone) e i suoi giardini mozzafiato. Positano: Una pittoresca cittadina vicina, celebre per le case color pastello e le spiagge glamour. Grotta dello Smeraldo: Una grotta marina poco distante, famosa per le sue acque color smeraldo. Si raggiunge in barca o tramite un ascensore dalla strada costiera.
8. Eventi e Tradizioni Festa di Sant’Andrea (27 giugno e 30 novembre): La celebrazione del patrono di Amalfi è caratterizzata da processioni e spettacolari fuochi d’artificio. Regata Storica delle Repubbliche Marinare: Una competizione remiera tra le antiche repubbliche marinare italiane (Amalfi, Pisa, Genova, Venezia), che si tiene ogni 4 anni ad Amalfi. Esplora la Costiera Amalfitana!

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×