Seleziona una pagina

Porto di Acquamorta

Maina di Torre

PORTI DELLA CAMPANIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 081/8684225
  • Coordinate 40°47′,48 N 14°02′,40 E
  • N. posti barca 547
  • Lunghezza max m.12
  • VHF canale 67

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Porto di Acquamorta
 
situato presso Marina di Torre Fumo a Monte di Procida, è un piccolo e caratteristico porto della costa flegrea, rinomato per la sua posizione panoramica e la vicinanza a mete turistiche affascinanti come Procida e Ischia. Il porto offre una serie di servizi e opportunità per i visitatori, oltre ad essere una base ideale per scoprire le bellezze naturali e storiche della zona. “1 Caratteristiche e Servizi del Porto di Acquamorta – Ormeggi  Il porto dispone di posti barca per piccole e medie imbarcazioni, utilizzati sia da pescatori locali sia da diportisti che cercano un ormeggio sicuro e comodo. Gli ormeggi sono protetti dalle correnti grazie alla conformazione naturale della baia.

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Il Porto di Acquamorta si trova nella località di Massa Lubrense, in provincia di Napoli, sulla Costiera Sorrentina, in Campania. Questo affascinante angolo della penisola sorrentina è un luogo ideale per chi cerca relax, natura e tradizioni locali. Ecco alcune delle cose che puoi fare e vedere nei dintorni del Porto di Acquamorta:

1. Spiaggia di Acquamorta
La Spiaggia di Acquamorta è un’ottima destinazione per chi cerca una giornata di relax al mare. La spiaggia è piccola, ma molto suggestiva, con acque cristalline e un’atmosfera tranquilla. Puoi fare un tuffo, prendere il sole o semplicemente goderti la bellezza del paesaggio circostante.
2. Escursioni in barca
Acquamorta è un ottimo punto di partenza per esplorare la Costiera Sorrentina e la vicina Costiera Amalfitana via mare. Puoi noleggiare una barca o partecipare a un’escursione in barca per visitare le splendide località costiere come Capri, Positano, e Amalfi. Le acque limpide sono perfette per fare il bagno o praticare sport acquatici come lo snorkeling.
3. Passeggiate e trekking
Massa Lubrense offre numerosi sentieri panoramici per gli amanti del trekking. Uno dei più famosi è il Sentiero degli Dei, che ti permetterà di fare escursioni tra paesaggi mozzafiato, con viste spettacolari sul mare e sulle colline circostanti. Altre passeggiate ti porteranno a scoprire l’architettura tradizionale e la natura incontaminata della zona.
4. Visita a Villa S. Michele a Anacapri (Capri)
Se sei in zona, una visita a Capri è d’obbligo. Da Acquamorta, puoi prendere un traghetto o un’imbarcazione privata per raggiungere l’isola. A Capri, una delle attrazioni più affascinanti è Villa San Michele ad Anacapri, che offre splendidi giardini e una vista spettacolare sul mare.
5. Centro Storico di Massa Lubrense
Massa Lubrense è un pittoresco borgo con stradine caratteristiche e scorci panoramici. Puoi passeggiare nel centro storico e visitare la Chiesa di San Nicola e la Piazza Vescovado, dove si trovano anche diversi ristoranti tipici dove gustare piatti tradizionali della cucina campana.
6. Le Limoneti e la Cucina Locale
La zona di Massa Lubrense è famosa per la coltivazione dei limoni. Potresti visitare una limonaia locale per scoprire come vengono coltivati questi frutti e, ovviamente, per degustare il famoso limoncello, il liquore tipico della costiera. Inoltre, la cucina locale offre piatti deliziosi come spaghetti alle vongole, parmigiana di melanzane e pesce fresco.
7. Cascata di Fiume Cava
Per gli amanti della natura, una visita alla Cascata di Fiume Cava, situata nelle vicinanze, è un’esperienza affascinante. La cascata si trova immersa in un ambiente naturale incontaminato, ideale per una passeggiata rilassante.
8. Escursione al Monte San Costanzo
Se sei appassionato di trekking, puoi salire sul Monte San Costanzo, che offre una vista panoramica su tutta la penisola sorrentina, Capri e il Golfo di Napoli. È un’escursione che richiede un po’ di impegno, ma la ricompensa è una vista mozzafiato.
9. Capri e le Grotte
Se hai l’opportunità di visitare Capri, non perdere una visita alle Grotte di Capri, come la famosa Grotta Azzurra, una delle meraviglie naturali dell’isola. Puoi fare un’escursione in barca per esplorare queste grotte marine.
10. Ristoranti e Trattorie Locali
La zona di Acquamorta e Massa Lubrense è ricca di ristoranti e trattorie che offrono piatti tipici della tradizione campana. Puoi gustare il pesce fresco del Mediterraneo, la pizza, i piatti a base di limone e le specialità locali, sempre accompagnate da un buon vino della Campania.
11. Cultura e Tradizioni Locali
Massa Lubrense e i suoi dintorni offrono anche numerose manifestazioni culturali e eventi locali, come feste religiose e sagre. Ad esempio, la Festa di San Lorenzo è una delle tradizioni più sentite della zona.
12. Giro in Vespa o Scooter
Un’esperienza divertente e panoramica può essere un giro in Vespa o scooter lungo le strade della Costiera Sorrentina, fermandoti nei piccoli borghi e godendoti il panorama.

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

Posti Barca

G. D. M.

Telefono 3664062163

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×