Porto san Giorgio Marina
PORTI DEL FRIULI V.G.
Info Porto
- Capitaneria Tel 0431-65852
- 45°47′,85 N 13°14′,60 E
- posti barca: 300
- lungh. max: 27 mt
Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.
Il Porto San Giorgio Marina si trova a San Giorgio di Nogaro, una località situata in Friuli Venezia Giulia, nella provincia di Udine. La marina è una delle strutture più rinomate della zona, posizionata in una zona strategica per la nautica da diporto, facilmente accessibile sia dalla laguna di Marano che dal mare Adriatico.I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.
San Giorgio di Nogaro, un piccolo comune situato nella provincia di Udine, in Friuli Venezia Giulia, offre diverse opportunità per chi desidera scoprire la cultura locale, la natura e la storia della zona. Sebbene non sia una grande città turistica, ha molto da offrire a chi cerca un’esperienza autentica e tranquilla. Anche se San Giorgio di Nogaro è una piccola località, offre una gamma di attività che ti permetteranno di apprezzare la bellezza del Friuli Venezia Giulia, immergendoti nella natura, nella storia e nelle tradizioni locali.
1. Chiesa Parrocchiale di San Giorgio
La Chiesa Parrocchiale di San Giorgio, dedicata al santo patrono, è una delle principali attrazioni storiche del paese. La chiesa, di origine medievale ma ristrutturata in epoca più recente, ha una facciata imponente e un bell’interno che merita una visita. Il campanile, visibile da diverse parti del paese, è un punto di riferimento importante.
2. Visita alle Tradizioni Agricole
San Giorgio di Nogaro è situato in una zona agricola, quindi una delle attività più interessanti è scoprire le tradizioni agricole della regione. Il comune è noto per la sua agricoltura, in particolare per la coltivazione di cereali e la produzione di prodotti tipici. Potresti esplorare i dintorni e visitare le aziende agricole locali che offrono prodotti freschi e genuini.
3. Riserva Naturale Foci dello Stella
A pochi chilometri da San Giorgio di Nogaro, si trova la Riserva Naturale Foci dello Stella, un’area protetta che offre paesaggi naturali mozzafiato. È una zona di grande interesse per gli amanti della natura e del birdwatching, con numerosi sentieri che permettono di esplorare le lagune, i fiumi e le zone umide. L’area è famosa anche per la fauna locale, tra cui molte specie di uccelli migratori.
4. Parco Naturale delle Dolomiti Friulane
Se ti piace l’escursionismo, puoi approfittare della vicinanza con il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, un’area protetta che offre una vasta gamma di sentieri escursionistici. Situato non lontano da San Giorgio di Nogaro, questo parco è ideale per chi cerca un’esperienza immersa nella natura, con montagne, foreste e panorami spettacolari.
5. Escursioni e Cicloturismo
La zona circostante San Giorgio di Nogaro è perfetta per escursioni a piedi e gite in bicicletta. Ci sono molti sentieri che attraversano il territorio agricolo, le zone umide e le aree boschive, offrendo un’opportunità unica per esplorare la campagna friulana. Il cicloturismo è molto popolare nella regione e puoi trovare diverse piste ciclabili nei dintorni.
6. Castello di Strassoldo
Sebbene non sia direttamente a San Giorgio di Nogaro, il Castello di Strassoldo si trova a breve distanza e merita una visita. Questo castello medievale, circondato da un grande parco, è un ottimo esempio di architettura storica e offre anche eventi culturali, concerti e visite guidate durante l’anno.
7. Feste e Eventi Locali
San Giorgio di Nogaro ospita diverse feste tradizionali e eventi culturali durante l’anno. Una delle manifestazioni più importanti è la Festa di San Giorgio, che si celebra con processioni, concerti, e altre attività religiose e folkloristiche. Inoltre, il comune organizza eventi legati alla cultura locale, come fiere agricole, mercati e sagre gastronomiche.
8. Degustazione di Vini e Prodotti Tipici
La zona del Friuli Venezia Giulia è famosa per la produzione di vini pregiati e prodotti gastronomici locali. In particolare, nei dintorni di San Giorgio di Nogaro puoi partecipare a tour enogastronomici e degustazioni di vino in cantine locali. Il Friuli Colli Orientali è una delle principali zone vinicole della regione e offre numerose opportunità per assaporare i prodotti tipici, come il prosciutto di San Daniele, i formaggi e i vini friulani.
9. Passeggiate e Giro in Bici nella Campagna Friulana
La campagna friulana che circonda San Giorgio di Nogaro è caratterizzata da ampi campi coltivati, romantici corsi d’acqua e piccoli borghetti. È perfetta per chi ama passeggiare o fare un giro in bicicletta. Le strade tranquille e panoramiche offrono una splendida opportunità per godere della bellezza della natura friulana.
10. Museo della Civiltà Contadina
A breve distanza da San Giorgio di Nogaro, è possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina, che racconta la storia dell’agricoltura e delle tradizioni rurali del Friuli. Il museo espone strumenti agricoli antichi, oggetti della vita quotidiana e altri cimeli che aiutano a comprendere la vita rurale di un tempo.
11. Escursioni alle Grotte di Villanova
Non lontano da San Giorgio di Nogaro, le Grotte di Villanova sono una meta interessante per gli amanti della speleologia. Queste grotte naturali sono state esplorate e studiate per la loro ricca storia geologica e per la presenza di formazioni di stalattiti e stalagmiti.
12. Visita ai Borghi Storici nei Dintorni
San Giorgio di Nogaro è situato vicino a piccoli borghi storici che meritano una visita, come Grado, una località balneare con una lunga tradizione di turismo, e Aquileia, un sito archeologico di grande valore, che ospita una delle basiliche più antiche e importanti d’Italia.
Dove Dormire
Hotel
Dove Mangiare
Ristorante
Servizi al Porto
Porto Servizi
Servizi Utili
Noleggio