Seleziona una pagina

Porto di Capri

PORTI DELLA CAMPANIA

Info Porto

  • Capitaneria Tel 081-8377602
  • Coordinate 40°33′,43 N 14°14′,70 E
  • N. posti barca 300
  • Lunghezza max m.60
  • VHF canale 71 porto turistico

Per essere sicuri dei servizi richiesti, si consiglia sempre di contattare la Capitaneria.

Capri è collegata con Napoli, “1 Sorrento e le altre località costiere tramite traghetti e aliscafi. Le corse sono più frequenti durante l’estate, ma esistono collegamenti tutto l’anno, anche se meno frequenti in inverno. Il Porto di Capri ha origini antiche e ha sempre rappresentato un punto nevralgico per l’isola. In epoca romana, era usato per approdi privati ​​dell’imperatore Tiberio, che costruì ville sull’isola. Oggi, è un mix perfetto di bellezza naturale, fascino mediterraneo e vivace vita turistica,

 

I porti turistici offrono una gamma di servizi dedicati a garantire comfort, sicurezza e praticità per diportisti e visitatori. Questi includono posti barca, servizi di diving, noleggio bici/scooter, oltre a ristoranti, pub, alberghi, bed & breakfast e resort nelle vicinanze, ideali per chi desidera soggiornare a terra e scoprire la città.

 

Capri, isola incantata nel Golfo di Napoli, è una delle destinazioni più celebri e affascinanti del Mediterraneo. “1 Conosciuta per i suoi paesaggi mozzafiato, la storia millenaria e il glamour, offre esperienze uniche per tutti i visitatori. Ecco cosa vedere e fare a Capri:

1. Visitare la Grotta Azzurra Grotta Azzurra: Una delle attrazioni più iconiche di Capri. L’acqua all’interno della grotta brilla di un blu intenso grazie a un fenomeno naturale. Si raggiunge in barca o via terra, ma l’accesso è possibile solo con piccole barche a remi.
2. Esplorare i Faraglioni I Faraglioni: Tre imponenti formazioni rocciose simbolo di Capri, visibili da molti punti dell’isola. Una barca ti permetterà di navigare tra di essi, passando sotto l’arco naturale di uno di loro. Spiaggia dei Faraglioni: Perfetta per rilassarsi ammirando questi giganti rocciosi.
3. Passeggiare nella Piazzetta Piazzetta di Capri: Il cuore pulsante dell’isola, luogo di incontro per residenti e turisti. Qui puoi sorseggiare un caffè in uno dei bar storici e osservare l’atmosfera vivace e glamour. Chiesa di Santo Stefano: Affacciata sulla piazzetta, è un piccolo gioiello da visitare.
4. Fare Shopping Esclusivo Via Camerelle: La strada dello shopping di lusso, con boutique di alta moda e gioiellerie. Non mancano anche negozi di artigianato locale e souvenir.
5. Scoprire i Giardini di Augusto Giardini di Augusto: Un’oasi di pace con una vista spettacolare sui Faraglioni e sulla famosa Via Krupp, una strada a tornanti che scende verso il mare.
6. Salire sul Monte Solaro Seggiovia per Monte Solaro: Da Anacapri, prendi la seggiovia per raggiungere il punto più alto dell’isola. La vista panoramica da qui spazia su tutto il golfo di Napoli e oltre. Sentiero panoramico: Per i più avventurosi, è possibile raggiungere Monte Solaro anche a piedi, seguendo un sentiero immerso nella natura.
7. Esplorare Anacapri Villa San Michele: Residenza storica costruita dallo scrittore svedese Axel Munthe. Il giardino e la vista dal terrazzo sono straordinari. Centro storico di Anacapri: Più tranquillo rispetto a Capri, offre vicoli pittoreschi, botteghe artigianali e ristoranti tipici.
8. Visitare il Faro di Punta Carena Faro di Punta Carena: Situato sulla costa sud-occidentale, è uno dei fari più grandi d’Italia. La zona è ideale per nuotare e ammirare un tramonto spettacolare.
9. Esplorare le Grotte e le Coste Tour in barca dell’isola: Un’escursione in barca ti permette di scoprire altre grotte meno conosciute, come la Grotta Verde e la Grotta Bianca, e di ammirare le imponenti scogliere. Bagni in mare: Tuffati nelle acque cristalline nei pressi di baie e calette accessibili solo via mare.
10. Escursioni e Sentieri Passeggiata dell’Arco Naturale: Un sentiero che conduce a un arco roccioso naturale affacciato sul mare, un punto panoramico spettacolare. Pizzolungo: Un altro itinerario a piedi che ti conduce attraverso la natura e viste mozzafiato fino a Villa Malaparte, una villa modernista iconica.
11. Assaporare la Cucina Caprese Insalata Caprese: Un classico piatto locale a base di pomodori, mozzarella di bufala e basilico. Ravioli Capresi: Pasta fresca ripiena di formaggio e maggiorana, tipica dell’isola. Limoncello: Capri è famosa per i suoi limoni, da cui si ricava il celebre liquore. Dolci: Prova la torta caprese, a base di mandorle e cioccolato.
12. Scoprire le Ville Storiche Villa Jovis: Antica residenza dell’imperatore Tiberio, situata nella parte più alta di Capri, con viste spettacolari. Villa Malaparte: Un’icona dell’architettura moderna, accessibile solo attraverso un sentiero o dal mare.
13. Vivere il Glamour dell’Isola Nightlife: Capri offre locali esclusivi e terrazze panoramiche per godere di una serata speciale. Eventi e feste: Durante l’anno si tengono eventi esclusivi e feste locali, come celebrazioni religiose e sagre.
14. Visitare i Luoghi Religiosi Certosa di San Giacomo: Un antico monastero con un chiostro suggestivo e una ricca storia. Chiese locali: Come la Chiesa di San Michele ad Anacapri, famosa per il suo pavimento in maiolica raffigurante il paradiso terrestre.
Capri è un mix unico di bellezze naturali, cultura e lusso, che rende ogni visita un’esperienza indimenticabile. Che tu sia in cerca di relax o avventura, l’isola ha sempre qualcosa di magico da offrire!

Dove Dormire

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Dove Mangiare

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi al Porto

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

Servizi Utili

ATTIVITA’

TIPOLOGIA

Via 
Telefono

×